PER GLASSUP IL PROGETTO SME2 UNO SPORT! LAVORI IN CORSO PER B1
...
GlassUpLab sviluppa e realizzazione componenti o prodotti finiti
customizzati basati sulla tecnologia della Realtà Aumentata.
GlassUpLab può contare su un team specializzato nella realizzazione di moduli ottici e componentistica relativi alla tecnologia Realtà Aumentata.
GlassUpLab conta su un dipartimento elettronico interno per lo sviluppo di componenti e device customizzati. Questo dipartimento è responsabile anche della fase di testing e certificazione.
il team di GlassUp è specializzato nello sviluppo di software basati sulla tecnologia e le principali librerie e tool AR.
GlassUp sviluppa i suoi prodotti a Modena attraverso la proprio linea produttiva e grazie ad una filiera di riferimento territoriale.
GlassUp gestisce la progettazione supportando il cliente in tutte le fasi: dal co-design e l’analisi dei requisiti sino alla prototipazione e certificazione dell’oggetto.
GlassUp nel giugno 2017 si aggiudica un progetto Horizon 2020 per lo sviluppo di un device smart finalizzato all’utilizzo in ambito sportivo e nello specifico per supportare i ciclisti (visualizzazione in tempo reale di performance e mappe). Nasce cosi B1 un componente basato sulla tecnologia della realtà aumentata che permette di rendere smart un qualsiasi casco per ciclisti.
GlassUp Lab è uno spin off di GlassUp srl, PMI innovativa nata nel 2012 e specializzata nella realizzazione di smartglass basati sulla tecnologia della realtà aumentata. GlassUp oggi è sul mercato con GlassUp F4 un device progettato per l’assistenza in remoto e può avvalersi di un team specializzato di 20 persone e una produzione Made In Italy.
Glassup
GlassUp Lab è uno spin off di GlassUp srl, PMI innovativa nata nel 2012 e specializzata nella realizzazione di smartglass basati sulla tecnologia della realtà aumentata. GlassUp oggi è sul mercato con GlassUp F4 un device progettato per l’assistenza in remoto e può avvalersi di un team specializzato di 20 persone e una produzione Made In Italy.
This project has received funding from the European Union’s SME Instruments 2 research and innovation program under grant agreement No.778161, name UNO